Juan Carlos Marzi Photojournalist logo
  • Progetti
  • Street Photography
  • Chi sono
  • Contatti
i Dottori del Sorriso Ciupa e Doccia nella “ zona filtro “si preparano per entrare in una stanza dove il paziente ha subìto un trapianto d'organi. i Dottori del Sorriso intervengono anche sugli adolescenti ( l'età più difficile ), aiutando, attraverso il gioco, a dire il “ non detto “.Vincere l'iniziale titubanza è una delle scommesse. Vincere l'iniziale titubanza è una delle scommesse...intervento riuscito! La vestizione, momento dal quale non si torna indietro.L'obiettivo dei Dottori del Sorriso è quello di rafforzare le emozioni positive, risvegliando il super eroe che c'è nei bambini. Il processo di formazione inizia accettando le proprie fragilità e trovando il coraggio di mostrarle agli altri con leggerezza.Nel processo di formazione si lavora sul contatto che porta alla fiducia, base per il lavoro in coppia. Nel processo di formazione bisogna imparare a sostenere il compagno, senza opprimere.Lavorare sul proprio personaggio prendendola seriamente. Non si parla di pagliacci. Il processo di formazione è anche condivisione di esperienze. Guido, il Dottore del Sorriso Falispa, racconta la sua ai nuovi candidati.Durante la formazione si è tutti sulla stessa barca, picchi di entusiasmo e difficoltà. Ciupa e Fischietto al primo step di un accompagnamento chirurgico, nel quale seguono i pazienti e i genitori fino al momento dell'anestesia che precede l'operazione, per poi essere presenti al momento del risveglio.I Dottori del Sorriso non sempre lavorano nelle stanze, possono anche coinvolgere più persone ed interi reparti. “Contagiare“ l'intero ambiente di emozioni positive garantisce ai Dottori del Sorriso una maggiore riuscita dell'intervento.I Dottori del Sorriso lavorano a 360°, anche per il personale medico. Il paziente è sempre al centro dell'intervento.I Dottori del Sorriso guardano il mondo dall'altezza di un bambino. Finito l'intervento si deve fare i conti con ciò che resta. Daniele, burattinaio ed insegnante di yoga, selezionato per il corso di formazione.Rodrigo Morganti, clown, giocoliere ed equilibrista. Il primo clown dottore in Italia. Ha esperienza in zone di guerra, ora formatore a livello internazionale e direttore artistico della Fondazione Dottor Sorriso. Emanuela, psicologa ed artista, durante il corso di formazione. Urana, artista di strada e ginnasta, dopo centinaia di spettacoli di fronte a migliaia di persone, si rimette in discussione per imparare un'altro colore del clown.Prima dell'intervento in stanza, i Dottori del Sorriso vengono informati sulle condizioni psico-fisiche del paziente e della famiglia. Piccole conquiste durante l'intervento.Dal circo agli ospedali: non è da tutti. Compito dei Dottori del Sorriso è alimentare le speranze. Il sorriso del piccolo paziente rasserena il genitore. Arrivederci.La speranza di ogni Dottore del Sorriso è che non ci siano più bambini in ospedale.
PROJECT TITLE

Dottor Sorriso

ABOUT

Tutto ebbe origine nel 1986, quando Michael Christensen, fondatore con Paul Binder, del Big Apple Circus, creò “The Clown Care Unit”, portando sorrisi e fantasia negli ospedali pediatrici. Gli anni ’90 vedono questo modello arrivare anche in Europa: nel 1991 in Francia e nel 1995 in Italia, proprio con Fondazione Dottor Sorriso. La Clownterapia riesce a farsi conoscere dalla maggior parte delle persone dopo il 1998, grazie al film con Robin Williams “Patch Adams”, medico statunitense e convinto sostenitore dell’efficacia della terapia del sorriso.

Oggi, anche grazie a loro, la Clownterapia è parte integrante del programma ospedaliero, fondamentale soprattutto per i più piccoli che hanno meno difese di fronte al trauma del ricovero. Nel 1995 Fondazione Dottor Sorriso porta la Clownterapia in Italia, con la missione fondamentale di rasserenare la degenza dei pazienti più piccoli in ospedale.

I Dottori del Sorriso operano nei reparti pediatrici italiani: con uno scherzo, un gioco, una magia strappano un sorriso ai bimbi in un momento delicato come la degenza ospedaliera. Seguono una specifica formazione e ricevono a loro volta costante supporto psicologico. Lavorano di solito in coppia e spesso a tu per tu con il piccolo paziente, mescolando le loro competenze artistiche a doti di improvvisazione, creando dei magici spettacoli personalizzati per il bambino e adattandosi ai bisogni del piccolo e della sua famiglia. Il loro intervento negli ospedali porta un’atmosfera di serenità a tutto il reparto.

Il sorriso come cura, una medicina che piace a tutti. C’è perfino una spiegazione scientifica: ridere rilassa i muscoli e produce un effetto terapeutico, soprattutto sui bambini. È uno dei principi della clownterapia, che per Fondazione Dottor Sorriso è la parola da cui tutto ha inizio. La clownterapia è un’attività professionale che integra le cure tradizionali, aiutando il bambino a superare il trauma del ricovero in ospedale.

Un bimbo psicologicamente più forte guarisce prima, è scientificamente provato. Ridere riduce la somministrazione di analgesici, i tempi di degenza, i tempi di miglioramento clinico ed aumenta le difese immunitarie e il livello delle endorfine. Ma non solo, perché l’intervento dei Dottori del Sorriso produce effetti positivi su tutte le persone coinvolte nel processo terapeutico: lavora sulla parte sana dei pazienti (quando solitamente ci si concentra sulla malattia), potenzia le emozioni positive arrivando a far divertire i bambini, aiutandoli ad affrontare con maggiore leggerezza il contesto ospedaliero, migliora la comunicazione tra bambini e genitori, alleviando la preoccupazione e il senso di impotenza di questi di fronte al ricovero dei propri figli, consente al personale medico di operare con maggiore serenità.

Fondazione Dottor Sorriso:

30 Dottori del Sorriso professionisti
28 reparti o ambulatori pediatrici
16 strutture ospedaliere presidiate
6.200 ore di Clownterapia ogni anno
35.000 bambini col sorriso ogni anno

YEAR

2014 - WIP

PLACE

Milano

Let's get in touch
QR code contatti Juan Carlos Marzi
  • Instagram
  • Facebook
  • Email me
Follow
contact and booking

Email me

Copyright © 2020 Juan Carlos Marzi All Rights Reserved